LA MIA VAL GARDENA
Se potrai venire a passare le tue vacanze in Val Gardena, il consiglio che mi piace darti è di provare a guardarla con uno sguardo molto curioso, alla ricerca della sua storia e delle sue… Leggi tutto »LA MIA VAL GARDENA
Se potrai venire a passare le tue vacanze in Val Gardena, il consiglio che mi piace darti è di provare a guardarla con uno sguardo molto curioso, alla ricerca della sua storia e delle sue… Leggi tutto »LA MIA VAL GARDENA
Non si tratta solo di prendere un pennello in mano e passarlo su una figura di legno.
Anche la decorazione ha le sue regole. Molto dipende dal legno. E molto dal tipo di colore
Attorno ai giorni del solstizio d’estate, nel Tirolo storico ed in Baviera, ma non solo, prende vita unatradizione medioevale, l’accensione dei falò in alta montagna [Sommersonnenwende-Feuer] Nel Sudtirolo invece e tra l’altro molto sentita in… Leggi tutto »Fuochi del Sacro Cuore di Gesù – “Herz-Jesu-Feuer”
Il mese di maggio, nel pensiero comune, è il mese che è più legato al culto della Vergine Maria. Si narra che questa associazione ebbe origine nel XVIII secolo per mano della Compagnia di Gesù… Leggi tutto »Maggio: il mese di Maria
Non tutti sanno che esiste anche un’altra veste del presepe: il presepe della Passione, legate alla Settimana Santa e alla Resurrezione.
Apriamo le nostre menti e lasciamo spazio alla nostra creatività! Questo Carnevale da cosa vogliamo mascherarci?!? Questa festa rappresenta per grandi e piccini un momento allegro e gioioso dove tutti possono decidere di mascherarsi e… Leggi tutto »Carnevale
Idee originali per San Valentino: sculture rifinite a mano e oggetti d’arte in legno di acero, tiglio e cirmolo della Val Gardena
La bona man è un’ antica tradizione della Val Gardena. L’ultimo giorno dell’anno i bambini si recano nelle case augurando buon anno nuovo.
Ho un ricordo vivissimo, di quando da bambina mi piaceva rintanarmi nel laboratorio di mio padre. Era un luogo accogliente, caldo e il profumo di legno e di resina ti avvolgeva completamente.
Le pigne – i coni All’inizio dell’estate sbocciano le pigne, cioè i coni del cirmolo, che in ladino, la lingua parlata in Val Gardena, si chiamano “puc” (putcë) al cui interno matura una qualità di… Leggi tutto »cirmolo – PINO CEMBRO: il legno per i 5 sensi